Le piaghe da decubito: quando compaiono
Quando la pelle diventa lucida e arrossata e compaiono le prime piccole lesioni, è consigliabile tenere sotto controllo la mobilità della parte interessata.
Cura delle piaghe
La lesione va mantenuta costantemente pulita e non deve essere sottoposta a pressione. Utili sono i lavaggi con soluzione fisiologica o di soluzioni saline tiepide. Un getto spruzzato con una siringa può provocare traumi, pertanto è consigliabile procedere mediante irrigazione a bassa pressione o a caduta.
Medicamenti
Sulla lesioni non vanno applicati prodotti in polvere data la tendenza a formare croste e se prescritte, le pomate, vanno applicate in strato sottile. E’ di fondamentale importanza affidarsi a personale sanitario esperto e seguire tutte le indicazioni da loro esposte in modo tale da ridurre al minimo un possibile rischio di infezione.
Monitoraggio
La lesione va trattata giorno dopo giorno cercando di evitare che si formino ulcere che con la fuoriuscita di liquidi, causano una perdita elevata di proteine. E’ possibile che sull’ulcera si formino croste spesse e di colore nero. Queste ultime devono essere asportate chirurgicamente dal medico, poiché le croste ritardano la cicatrizzazione della ferita e possono favorire l’insorgere delle infezioni.